Martini sportswear

ABBIGLIAMENTO PER LO SCI DI FONDO

STRATIFICAZIONE A CIPOLLA

 Ispirati alle cipolle per creare un abbigliamento a strati perfetto per lo sci di fondo! Il layering consiste nell’abbinare diversi strati di abbigliamento, considerando la temperatura esterna, le condizioni atmosferiche, l’intensità dell’attività sportiva e la percezione individuale del calore. Traspirabilità, regolazione della temperatura e protezione dalle intemperie: ogni strato tecnico svolge una funzione specifica. Per tutti gli strati, garantire massima libertà di movimento è fondamentale.

First Layer, Second Layer, Third Layer: dall’interno verso l’esterno, Martini Sportswear spiega come ottimizzare ogni strato. Iniziamo!

LA BASE: FIRST LAYER

Indossa capi base affidabili! Prima di tutto ti serve biancheria intima tecnica. Oltre alla biancheria, rientrano nel primo strato tutti i capi indossati direttamente a contatto con la pelle come calze, leggings corti e lunghi, canottiere e maglie tecniche.

È fondamentale che il tessuto sia traspirante, affinché la pelle resti asciutta anche durante gli allenamenti più impegnativi. Le maglie tecniche di Martini Sportswear sono anche elasticizzate e morbide, garantendo così un comfort elevato. Scegli tra una vasta gamma di prodotti con diverse classi di calore!

STRATO BASE

IL CUORE DELL’OUTFIT: SECOND LAYER

 Il secondo strato serve principalmente a regolare il calore corporeo. La scelta del modello ideale dipende dall’intensità dell’allenamento e dalla percezione personale della temperatura. Martini Sportswear propone un’ampia selezione di strati tecnici intermedi, dalle leggere giacche in pile ai giubbotti e alle maglie più calde per lo sci di fondo.

I nostri consigli: modelli con zip! In questo modo, la temperatura corporea può essere regolata facilmente e con precisione durante l’escursione.

STRATI INTERMEDI

STRATO PROTETTIVO: THIRD LAYER

lo strato più esterno funge da guscio protettivo contro il freddo e le intemperie. Per questo motivo, il terzo strato deve essere resistente al vento e alla pioggia, se non completamente impermeabile e antivento. Martini Sportswear consiglia modelli con PrimaLoft® o G-Loft®. Materiali che offrono alte prestazioni termiche, traspirabilità e isolamento.

Buono a sapersi: nella Styleguide di Martini Sportswear troverai un ulteriore approfondimento sul layering. Scoprila subito!

PANTALONI LUNGHI PER PRESTAZIONI OTTIMALI

Da leggings aderenti a pantaloni guscio sportivi e casual: Martini Sportswear offre un’ampia gamma di pantaloni da sci di fondo. I professionisti dello sci di fondo usano spesso modelli molto aderenti per favorire l’aerodinamica. Inoltre, il design essenziale e l’uso ridotto di materiali assicurano la massima libertà di movimento. Gonne e pantaloni isolanti speciali, ideali per affrontare le temperature più rigide.

PANTALONI

GLI ACCESSORI SONO IMPORTANTI PER L’ABBIGLIAMENTO DA SCI DI FONDO

oltre alle braccia, al busto e alle gambe, anche la testa e le mani hanno bisogno di protezione durante lo sci di fondo. Accessori realizzati in tessuti tecnici di alta qualità sono essenziali per affrontare le rigide condizioni invernali. Infatti non solo l’abbigliamento, ma anche gli accessori per lo sci di fondo devono garantire una rapida evaporazione del sudore e massima traspirabilità, senza trascurare lo stile.

Freddo e vento sulle piste? Basta affrontarli con gli accessori giusti. Le maschere sono la migliore protezione per la faccia. In alternativa, puoi usare uno scaldacollo da tirare su quando fa freddo.